venerdì 1 agosto 2014

Segno 1° - Scrittura CALIBRATA



( originalità - inventiva )


    _______________________

         Calibro  minimo                                                             Scrittura sostanziale originale
    _______________________          
                                                                                              Temperamento di attesa
        Calibro  massimo                     
    _______________________                                              Intelligenza intuitiva


DEFINIZIONI

·      La  Scrittura  CALIBRATA  ha delle disuguaglianze di lettere nel calibro 1/146. È derivata dalla scrittura  morettiana  DISUGUALE  METODICAMENTE .
·      L’originalità e l’inventiva sono messe in evidenza dalla variabilità del calibro delle lettere, specialmente dalla buona calibratura delle lettere tonde. Le ultime quattro consonanti o lettere anomale, che per la loro natura sono avventatamente arzigogolate, sono manifestazioni di estrosità. La variabilità del calibro nella scrittura è indice di armonia, quando rientra nelle giuste proporzioni 45/78. Gli impulsi grafomotori indicano un ritmo e questo riproduce, in tempi costantemente simili, sempre delle forme solamente somiglianti 86/54.
·      Le variazioni del calibro, in una scrittura tracciata con gesto grafico spontaneo, sono infinitesimali e sono comprese tra un limite minimo, diverso da zero, e un limite massimo 16/203. Una scrittura ben calibrata, con un ristretto campo di variabilità, avrà un’elevata graduazione. Una scrittura poco calibrata o scombinata, con un ampio campo di variabilità, avrà una bassa graduazione. Il calibro è la misura dell’altezza delle lettere tonde, indipendentemente dalla loro pendenza 89/24 e va sempre computato. Non entrano nel calcolo le lettere che in principio di parola prendono una forma ingrandita da sembrare maiuscole, le lettere che non sono ben conformate, impazienti o gettate via. La  Scrittura  con  DIFFERENZE  DI  CALIBRO  e la  Scrittura  INEGUALE  FRANCESE  sono sinonimi 45/383 della  Scrittura  CALIBRATA .
·      La graduazione, in decimi, è data dal rapporto fra il calibro minimo diviso il calibro massimo delle lettere minuscole tonde, moltiplicato dieci.    

OPPOSTI

La  Scrittura  CALIBRATA è in opposizione qualitativa a  UGUALE - DISORDINATA .

                      



INTELLETTO  E  SENTIMENTO 
La  Scrittura  CALIBRATA  indica creatività, originalità e tendenza inventiva nel campo dell’intelligenza. La creatività, l’originalità e l’invenzione possono riferirsi alle cose che ci circondano: da esse l’autore sa combinare le leggi per forza di similarità oppure, dalla combinazione di tali leggi, sa trovare cose nuove. L’autore, quasi senza un perché, è portato dalla sua mente a una modalità speciale di constatazione, poi, pensando e ragionando sui fatti e sui fenomeni osservati, trova le leggi. Formando le leggi che trova nella realtà, l’autore, con la sua facoltà inventiva, sviluppa la scienza. Si può asserire che il lavoro principale dello scienziato inventore spetta all’intelligenza 1/151.
La creazione può anche riferirsi a cose che l’autore ha internamente in modo originale; l’invenzione, allora, si versa appunto sopra l’originalità della sua personalità innata. In questo caso, il lavoro principale spetta all’immaginazione e la sua creatività diventa arte. Per questo si può asserire che l’arte, in senso lato, è la vera espressione della genialità umana e l’arte, in senso stretto della parola, è poesia, musica, pittura e scultura. Non si possono trascurare neanche tutte le manifestazioni personali che ognuno esprime con la propria originalità; come la personalità, il portamento, l’agire, il fare, il parlare, l’ascoltare, il saper dominare le proprie passioni e il manifestare i propri sentimenti 1/153.
Lo spirito artistico, tanto se questo si riferisce all’arte pura o alla scienza inventiva, ha la facoltà d’intuire immediatamente l’essenza delle cose. L’intuitivo, con un semplice sguardo, abbraccia tutto il complesso nel suo insieme e vola alla parte conclusiva. Ha il fiuto delle cose e, se lo si richiama sui particolari, egli sa rendere conto di tutto. L’originalità ha la capacità di apprendere con l’intuito ed è sempre in grado di rendere ragione di tutte le proprie asserzioni o negazioni 1/157.
Tutto quello che in modo originale, sia nel campo del sentimento come dell’intelletto, entra nel concetto di arte, appartiene alla disuguaglianza del calibro.  

            

TENDENZE  E  ATTITUDINI  

In generale, chi ha questa scrittura ispira simpatia, è portato alla concisione e alla sostanza tanto del pensiero che del sentimento. Possiede l’arte dell’attrazione, dell’incanto e dell’ammirazione senza diventare noioso o pesante 1/153.
Conosce le buone facoltà intellettive che possiede e le utilizza senza artifizi o mistificazioni. Non si fa sorpassare da nessuno, anzi, è naturalmente portato a dirigere, organizzare e a far valere la propria idea.
Ha l’ambizione di farsi notare per l’originalità, la creatività e la capacità inventiva che possiede e, in una controversia, fa di tutto per primeggiare. Non è di facile contentatura, basta un nonnulla per tormentare la verità e diventare insincero. È molto difficile che cada in errore ma, se capita, lo copre ostinatamente in qualsiasi modo anche con argomenti speciosi 1/154.
Ha l’abilità della satira raffinata, del sorriso mefistofelico ed è capace, all’occasione, di un sarcasmo aperto e demolitore 1/154.




1 commento:

  Le graduazioni delle   scritture grafologiche   di Giacomo Leopardi, rilevati dal Moretti nel  “Trattato di grafologia”,  quando vengono i...